Favorire l'inclusione degli adolescenti in situazioni di svantaggio attraverso le TIC
cosa facciamo
Il progetto I-TEEN è un’iniziativa innovativa e completa nell’ambito del programma Erasmus+, volta a migliorare le esperienze formative degli studenti delle scuole secondarie e a valorizzare il lavoro degli insegnanti.
Questo progetto comprende quattro risultati distinti
Corso online per studenti
Il corso online offre agli studenti materiali didattici accessibili e coinvolgenti, sfruttando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Il corso è progettato per migliorare competenze chiave, come la comunicazione, l’alfabetizzazione digitale e la risoluzione dei problemi, attraverso contesti pratici e di vita reale.
I-TEEN European Web Resource Center
Questa piattaforma online, che funge da hub centrale, ospita tutte le risorse del progetto. Offre un accesso differenziato sia per studenti che per insegnanti, è disponibile in inglese, italiano, spagnolo e sloveno ed è liberamente accessibile. Questa piattaforma garantisce un facile accesso ai materiali del progetto, promuovendo l’inclusività e la partecipazione.
Toolkit per docenti
Questo kit di strumenti fornisce ai docenti una guida metodologica e attività pratiche per aggiornare i loro metodi di insegnamento. Supporta lo sviluppo delle capacità degli studenti di applicare quanto appreso in scenari di vita reale e di risolvere problemi pratici. Proprio come il corso di e-learning, il kit di strumenti è basato sulle TIC e fa riferimento ad esperienze di vita quotidiana.
Gioco di ruolo "Adulti in stand-by"
Un divertente gioco di ruolo che coinvolge gli studenti in scenari di vita reale. Gli studenti dovranno risolvere problemi legati alla cibersecurity e alla sostenibilità ambientale e applicare le proprie competenze chiave per prendere le decisioni corrette. Questo approccio pratico promuove il pensiero critico, il lavoro di squadra e l’apprendimento attivo.
Nel complesso, il progetto I-TEEN mira a migliorare la qualità dell'istruzione rispondendo sia alle esigenze degli studenti che degli insegnanti

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. pr.n.2022-1-IT02-KA220-SCH-000087032